- contrasto
- con·trà·stos.m.1a. CO ostacolo, impedimento: trovare contrasto in qcs.Sinonimi: impedimento.1b. AU litigio: avere un contrasto su qcs., appianare un contrasto, sono i soliti contrasti tra fidanzati | TS milit. conflitto armato, scontro: contrasto navale, contrasto aeronavaleSinonimi: contesa, discordia, dissenso, dissidio | battaglia, guerra, lotta, scontro.Contrari: concordia.1c. TS sport nel calcio, azione tra due avversari per il possesso del pallone2a. AU contrapposizione, forte diversità: contrasto di colori, contrasto di suoni, contrasto di luci e ombreSinonimi: 1attrito, disarmonia.Contrari: armonia.2b. AU conflitto, disaccordo: contrasto d'interessi, contrasto d'opinioni, tra loro c'è un forte contrasto d'ideeSinonimi: contrapposizione, contrarietà, disaccordo, discordanza, dissonanza, incompatibilità, opposizione.Contrari: accordo, affinità, conciliazione, concordanza, consonanza.3. TS lett. componimento poetico della letteratura medievale e delle letterature romanze, quasi sempre in versi e dialogato, in cui era svolta una disputa tra due elementi spec. amante e madonna, angelo e diavoloSinonimi: disputazione.4. TS mus. successione o simultaneità di effetti opposti spec. il forte dopo il piano, la lentezza dopo la vivacità5. TS fotogr. forte risalto di luci e ombre in una fotografia6. TS elettr. rapporto tra l'ampiezza dei segnali più forti e l'ampiezza dei segnali più deboli | TS telecom. differenza di toni tra le parti componenti l'immagine televisiva; il comando che permette di diminuire o aumentare tale differenza\DATA: av. 1342.ETIMO: der. di contrastare.POLIREMATICHE:a contrasto: loc.avv. COa contrasto con: loc.prep. COin contrasto: loc.agg.inv. COin contrasto con: loc.prep. CO
Dizionario Italiano.